Asset Publisher

null 4) Quali modelli occorre presentare per l’iscrizione al ROC?

Modelli comuni

I modelli 1/ROC (Domanda d’iscrizione) e 2/ROC (Dati anagrafici generali) devono essere presentati da tutti gli operatori di comunicazione.

Le società di capitali, le società cooperative, le società di persone, le fondazioni o associazioni devono altresì produrre, nella domanda telematica di iscrizione, il modello 3/ROC, contenente l’indicazione dell’oggetto sociale o associativo ed il modello 4/ROC, contenente l’indicazione della composizione, della durata e delle generalità dell’organo amministrativo.

Gli enti pubblici presentano i modelli 1/ROC, 2/ROC e 4/ROC.

Le imprese individuali presentano i modelli 1/ROC e 2/ROC.

Modelli relativi all'attività svolta

Oltre ai predetti modelli, comuni per tutti gli operatori che richiedono l’iscrizione nel Registro, la richiesta telematica dovrà essere corredata dalla modulistica specificamente riguardante l’attività propria dell’operatore di comunicazione richiedente l’iscrizione:

  • attività di radiodiffusione (6/ROC);
  • concessionaria di pubblicità da trasmettere su radio o televisione (7/1/ROC e 7/2/ROC);
  • concessionaria di pubblicità su testate quotidiane o periodiche anche telematiche di cui all’articolo 18, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416 (7/1/ROC e 7/2/ROC);
  • concessionaria di pubblicità su testate periodiche anche telematiche non dotate dei requisiti di cui all’articolo 18, comma 1, della legge 5 agosto 1981, n. 416 (7/1/ROC e 7/2/ROC);
  • concessionaria di pubblicità sul web e su altre piattaforme digitali fisse o mobili (7/1/ROC e 7/2/ROC);
  • produttori o distributori di programmi radiotelevisivi (8/1/ROC e 8/2/ROC);
  • editori di testate quotidiane o periodiche, anche telematiche, che pubblicano almeno 13 numeri l’anno ed hanno alle loro dipendenze non meno di 5 giornalisti a tempo pieno da un anno (9/ROC);
  • editori di testate periodiche, anche telematiche, che pubblicano meno di 13 numeri l’anno o che hanno alle loro dipendenze meno di 5 giornalisti a tempo pieno da un anno (9/ROC);
  • agenzie di stampa a carattere nazionale (10/ROC);
  • servizi di comunicazione elettronica (11/ROC);
  • operatori di rete (21/ROC);
  • fornitori di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato (23/ROC);
  • fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici – c.d. SMAV – (24/ROC)


I soggetti che svolgono più di una attività rilevante ai fini dell’iscrizione nel Registro devono presentare in forma telematica un’unica domanda di iscrizione corredata dai modelli relativi a ciascuna attività esercitata.

Qualora, successivamente all’iscrizione, il soggetto iscritto dia inizio ad una nuova attività rilevante ai fini del ROC, ne dà comunicazione entro trenta giorni dal verificarsi della circostanza, secondo quanto indicato all’art. 10 del Regolamento.

Le imprese esercenti l’attività di concessionaria di pubblicità su radio o televisione e le imprese di produzione o distribuzione di programmi radiotelevisivi devono, altresì, allegare alla richiesta telematica di iscrizione il modello di autocertificazione antimafia.