Asset Publisher

null Cibo e arte insieme per promuovere la Puglia

27/06/2019
Storia-Cultura

Manifestazione conclusiva in Consiglio regionale del progetto “Le parole del cibo, le suggestioni dell’arte” e inaugurazione della mostra di sei artisti pugliesi, dedicata al tema, che sarà visitabile da tutti, fino al 15 luglio, nell’agorà del palazzo di vetro di via Gentile, a Bari. Da Laterza a Canosa, da San Severo a Maglie, da Noci a Latiano, i sei incontri dell’iniziativa-evento, ideata e diretta da Lia De Venere, promossa dalla Biblioteca multimediale consiliare “Teca del Mediterraneo” e organizzata dall’Associazione Culturale ETRA ETS di Castellana Grotte, hanno mobilitato artisti, politici, tecnici, esperti, hanno promosso idee e stimolato emozioni, intorno alla passione per l’arte, la letteratura, il cibo e l’alimentazione.
“Si è rivelato davvero straordinario – ha osservato il presidente del Consiglio regionale pugliese Mario Loizzo - questo percorso multidisciplinare, letterario-enogastronomico-artistico, che ha visto importanti iniziative nelle biblioteche di sei grandi centri, da San Severo fino a Maglie, con protagonisti docenti, intellettuali, agronomi, medici. Ha appassionato anche i giovani, li ha avvicinati ai nostri territori”.
È stato un “incontro” molto riuscito tra la lettura e il buon cibo, secondo il presidente Loizzo, che ha ringraziato Lia de Venere per avere “intuito e centrato l’obiettivo, abbinando la qualità dell’enogastronomia pugliese alle bellezze paesaggistiche, ambientali e culturali. Abbiamo potuto così scoprire che l'agricoltura e il settore agroalimentare avevano bisogno di questo supporto culturale, anche in chiave di promozione turistica del brand Puglia, non a caso una delle regioni più interssate da grandi flussi turistici in questi mesi”.
Mostre come quella che resterà aperta nell’agorà consiliare fino al 15 luglio e visitabile con ingresso libero e gratuito, dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, riescono “a rendere vivo l’enorme spazio all’ingresso della nuova sede: insisteremo con altre esposizioni - ha concluso Loizzo - per rendere questo luogo il più vivibile e accessibile possibile”.
Sei tappe in sei biblioteche diverse, hanno impegnato autori ed artisti (Nicola Genco, Dario Agrimi, Rosemarie Sansonetti, Giuseppe Ciracì, Claudia Giannuli, Mariantonietta Bagliato), libri e opere esposte nella sede dell’evento per 3 settimane dal giorno della presentazione. Il progetto coniuga la bellezza e la complessità dell’arte contemporanea con la ricchezza della letteratura, sul filo rosso dell’alimentazione. (fel)