Asset Publisher

null Altro premio per il Consiglio regionale al Forum PA di Roma

23/05/2018
Consiglio
Secondo anno del Forum PA 2018 nella “Nuvola” di Fuksas a Roma e secondo riconoscimento nazionale per il Consiglio regionale della Puglia. Nel corso del tradizionale convegno annuale sulla pubblica amministrazione, in corso dal 23 al 25 maggio nel Convention Center dell’EUR e dedicato quest’anno all’innovazione, il progetto pugliese SISTUM per minori stranieri soli e tutori volontari ha vinto il "Premio Forum PA 2018. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030", nell'ambito della proposta "Diseguaglianze, pari opportunità, resilienza". L’iniziativa progettuale, sviluppata dai servizi tecnici consiliari e dall'azienda informatica Cadan, è stata giudicata tra le migliori soluzione in grado di indirizzare verso uno sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità, da qui al 2030 ed oltre.
Ha ritirato il premio il segretario generale Mimma Gattulli. Il presidente del Consiglio regionale pugliese Mario Loizzo, trattenuto a Bari dai lavori in Aula, ha espresso soddisfazione per il nuovo successo: “La Puglia dell’accoglienza vince, ancora un primato per la nostra capacità progettuale e propositiva.
Nato ad ottobre 2017 dalla volontà del garante dei diritti del minore della Regione Puglia e del presidente del Tribunale per i minorenni di Bari, come una efficace banca dati dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, SISTUM (acronimo di Sistema informativo di supporto per il tutoraggio) è uno strumento digitale per proteggere i diritti dei minorenni immigrati senza famiglia. Snellisce e velocizza le procedure burocratiche per l'affido del minore al tutore volontario, che lo accompagnerà nel suo percorso di crescita e integrazione nella società. Consente anche di razionalizzare le spese previste per i corsi di formazione delle figure responsabili dell'adolescente immigrato.
Attraverso l’uso di tecnologie innovative e di ultima generazione, la soluzione permette, tra l’altro, di creare e gestire corsi e-learning personalizzati, per la formazione di quanti aspirano a diventare tutori volontari; di costruire una community in cui gli educatori possano non solo interagire tra loro e condividere esperienze e problematiche ma anche incoraggiare altri cittadini a diventare tutori. Viene digitalizzato l’intero iter, dalla selezione dell’aspirante responsabile del minore fino all'assegnazione, con il costante monitoraggio delle attività. Vengono individuate le fasi di crescita, le attitudini e le competenze del giovane, in modo da avviare percorsi di formazione e integrazione che favoriscano opportunità di accoglienza presso le famiglie italiane che si offrono per accoglierlo.

Nome documento Data
 Forum-PA-3.jpg
(dimensione:106Kb)

28/05/2018
 Forum-PA-1.jpg
(dimensione:89Kb)

23/05/2018
 Forum-PA-2.jpg
(dimensione:58Kb)

23/05/2018