19/11/2018
Giovani
Con l’intervento del presidente dell’Assemblea legislativa pugliese Mario Loizzo e del senatore Alberto Maritati, i giovani hanno celebrato la prima seduta, in Aula consiliare, a Bari.
“Un’esperienza straordinaria che si ripete per e con i giovani – ha detto Loizzo – che sono l’antidoto allo smarrimento culturale e politico che la società civile sta vivendo e la scuola ha questo impegno: educarli a costituire gli anticorpi del degrado sociale”.
Per contrastare una crisi di valori che crea incertezza sul futuro, il Consiglio regionale pugliese “ha l’ambizione di contribuire a creare lo spirito critico che si è smarrito”, ha detto il presidente, di far crescere la consapevolezza, la maturità, il senso di responsabilità dei cittadini. “Ed in questo sforzo le istituzioni scolastiche e il mondo della scuola ci stanno aiutando, collaborando ai nostri numerosi progetti, tra i quali questo, che mette a contatto ragazzi e ragazze con il Consiglio regionale, consente loro di vedere dove si fanno le leggi, come si cerca di andare al cuore dei problemi dei nostri giorni”.
Tanto Loizzo che il sen. Maritati hanno sottolineato il ruolo e l’attualità dell’Unione Europea. Non solo hanno messo fine alle guerre devastanti della prima metà del ‘900, nate proprio nel vecchio continente, ma aspirando a cementare l’unione di tutti gli europei rappresenta un forte “NO” al filo spinato, ai muri, ai blocchi, alle frontiere ed ai nazionalismi, che stanno tornando ma vanno necessariamente superati. “L’Europa unita serve a questo, a garantire la pace come fa da settant’anni, ma deve cambiare – ha insistito il presidente Loizzo – perché dalla logica del profitto e delle finanze deve tornare alla comunità dei popoli e concorrere a migliorare la vita degli europei”.
La scuola ha questo ruolo: formare i cittadini dell’Unione dei popoli d’Europa, “in cui dobbiamo credere fermamente”.
Nelle scuole occorre incrementare lo studio della nostra Costituzione, ha fatto presente il sen. Maritat: “la nostra carta fondamentale non è un semplice insieme di articoli e deve diventare materia di studio costante nelle aule”.
“Giovani in Consiglio” è un progetto biennale che attua un percorso di cittadinanza attiva degli studenti in Consiglio Regionale della Puglia, con particolare riguardo alla legalità̀, alla tutela dell’ambiente, al contrasto alle discriminazioni ed ai diritti e doveri dei cittadini. Prevede incontri tematici con politici e tecnici di diverse materie in modo. (fel)