#celafaremo
Sentirsi italiani
Video
Coro virtuale "Va pensiero" ("Nabucco" di G. Verdi) - International Opera Choir: clicca qui.
Ogni corista ha inciso il proprio contributo su una base e poi sono stati montati.
La situazione di criticità in cui ci troviamo ha mutato profondamente la quotidianità di noi tutti, costretti in casa per contrastare l’emergenza virologica. Anche il mondo del Teatro e della Musica accusa il colpo e musicisti, cantanti, direttori, ecc. pagano un prezzo enorme poiché impossibilitati a lavorare e obbligati ad annullare esibizioni ed attività concertistiche, danno economico e morale inquantificabile. International Opera Choir - Coro Internazionale Lirico Sinfonico, come le altre realtà corali, ha sospeso le attività in ottemperanza dei vari decreti di questi giorni. Abbiamo perciò aperto le porte della nostra sala prove virtuale che ognuno di noi “raggiunge” con i mezzi a disposizione, muniti di smartphone e voce, per sentirci e sentirvi vicini attraverso la Musica. E se è vero che il “Coro di schiavi ebrei”, comunemente chiamato “Va’ pensiero”, nell’ottica di Verdi è specchio delle vessazioni subite dagli italiani prima dell’unificazione, oggi ci sentiamo un po’ quel popolo incatenato che rimpiange la “patria perduta” e la libertà di vivere il quotidiano come è abituato a fare. Il “Va pensiero” è parte della nostra storia, tutti possono intonarne i primi versi e le parole tornano automaticamente alla memoria. Sempre in lizza come ipotetico Inno nazionale, sono in molti a credere che possa rappresentarci più di ogni altro canto e ricordarci da dove veniamo. Un grazie enorme a tutto il personale medico - sanitario impegnato a tener fronte all’emergenza Covid-19. Questo video è per voi! Grazie di cuore alla #Caritas di Villa Glori (Roma) che da anni ospita le prove non virtuali dello IOC. Un abbraccio a tutti i suoi ospiti e agli operatori sociosanitari… #AndràTuttoBene! Grazie al M° Giovanni Mirabile, a tutti gli artisti del coro #IOC che hanno potuto partecipare e al team creativo nascosto dietro le quinte di questo filmato: Raffaella Baioni – Project manager; Giovanni Marucci – Presidente dell’Associazione "Frequenze&Armonici" Paolo Annunziato – Mixing engineer e video editor; Virginia Cirillo – Content creator. Su Twitter il ministro dei Beni Culturali Franceschini ha scritto: “Diffondete questo video sui social, inoltratelo ai vostri contatti, le Tv lo mandino in onda. Commuove, ci fa sentire una comunità nazionale che combatte unita e ci fa capire che #celafaremo.
Inno di Mameli suonato in Mille / The Italian national anthem di Rockin'1000: clicca qui.
“L’Italia chiamò” una maratona in diretta streaming per raccontare al mondo come l'Italia sta reagendo all’emergenza. Noi abbiamo avuto l'onore di realizzarne la sigla - grazie al contributo dei nostri musicisti che si sono registrati all'interno delle loro case, così come nel corso di questi anni hanno inviato i loro video-provini “casalinghi” per entrare nella band. Perché Rockin'1000 è un progetto che arriva negli stadi, ma nasce nelle case. E ora che in casa ci dobbiamo stare per il bene di tutti vogliamo ricordarci come la passione per la musica possa essere una risorsa fondamentale per superare il senso di isolamento e straniamento.
AISS CoronaVirus – Vinceremo di Agenparl di Luigi Camilloni: clicca qui.
Aldo Moro attuale (di Gero Grassi): clicca qui.
#WeAreItaly - Gilberto Gil e Flor Gil cantano Volare, "Noi siamo l'Italia": clicca qui
Volare - #ItaliansInTheWorld - dedica per la nostra Italia: clicca qui
Siamo italiani perché… di Radio 105, Marco Mazzoli legge un'emozionante lettera dedicata a noi italiani, durante la lotta al Coronavirus: clicca qui
Immagini
Iniziative
Guida alle radici Italiane, di Raiz Italiana: clicca qui.
Iniziativa per l’impegno a consumare e a prediligere l’acquisto di prodotti made in Italy e a organizzare le proprie vacanze in Italia. Maggior dettagli nel file allegato.