Teca del Mediterraneo - Banche dati
Consultabili online gratuitamente
Au.gu.sto.
E' una banca dati che permette la consultazione gratuita dell’intera raccolta della Gazzetta Ufficiale Storica, a partire dal 1860 fino all’ultima Gazzetta del Regno d'Italia (1946).
EUR-Lex
https://eur-lex.europa.eu/homepage.html
E' un sito web dell'Unione europea che offre la consultazione online gratuita di tutti i testi di legge dell'UE, ed inoltre pubblica la Gazzetta Ufficiale. Il sito, parte del portale Europa, sostituisce il precedente CELEX.
Gazzetta Ufficiale
E' il sito dove si trova l'archivio completo delle Gazzette ufficiali in formato "testuale" ed in formato "PDF" (con le Gazzette Ufficiali in formato "PDF" dal 1861)
Normattiva
E' una banca dati testuale in cui sono memorizzati tutti gli atti normativi numerati pubblicati in Gazzetta Ufficiale dal 1861 ad oggi. La Banca Dati è stata impostata con l'obiettivo di presentare gli atti: tanto nel testo pubblicato originariamente quanto nel testo vigente ad una data, ma anche e soprattutto nel cosiddetto testo “multivigente" intendendo con la parola "multivigente", la ricostruzione del ciclo di vita di un atto normativo con le modifiche esplicite che esso ha subito nel tempo. La parte testuale degli atti spesso viene associata a parti di provvedimento in formato grafico PDF; la "multivigenza", opportunamente segnalata, si applica anche a tale formato.
Corte dei Conti
https://servizi.corteconti.it/banchedati/sentenze/#!/home
Il sito istituzionale della Corte dei Conti offre accesso gratuito alle banche dati, contiene i provvedimenti emessi dalle Sezioni giurisdizionali della Corte dei conti a partire dal 2001 con l’esclusione dei provvedimenti adottati in camera di consiglio. Sono state, inoltre, recuperate alcune sentenze significative degli anni precedenti.
Giustizia amministrativa
https://www.giustizia-amministrativa.it
Banca dati della giurisprudenza del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali curata dal Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa.
Istat
https://www4.istat.it/it/prodotti/banche-dati
Le banche dati sono interfacce web per la navigazione e il download dei dati prodotti dall'Istat. Ogni banca dati è corredata di metainformazioni (metodologie, classificazioni, definizioni) relative all’argomento trattato. I sistemi informativi statistici, per lo più a carattere tematico, forniscono una visione globale e accurata, corredata da approfondimenti, analisi e metainformazioni, dei fenomeni indagati.
DoGi
E' una banca dati di riferimenti bibliografici di articoli pubblicati su riviste giuridiche italiane. Per ciascun articolo spogliato, il documento DoGi offre le informazioni bibliografiche arricchite da: riassunto e/o sommario dell’articolo; una o più voci tratte dallo schema DoGi di classificazione delle materie giuridiche; una selezione di riferimenti delle fonti normative e giurisprudenziali citate nell’articolo; metadati per descrivere ulteriori tratti significativi dell’articolo; link al testo pieno dell'articolo quando disponibile online.
Doaj
E' un servizio offre periodici scientifici gratuiti, con full text e qualità controllata. Il sito mira a coprire tutte le materie e le lingue. Al momento in archivio ci sono 1149 periodici, 315 dei quali sono ricercabili per articolo. Al momento sono inclusi nel servizio 56032 articoli.
DFP, Documentazione di fonte pubblica in rete
E' un progetto dell'Associazione Italiana Biblioteche che nasce nel 1997 per selezionare, organizzare e diffondere tra i cittadini fonti informative online rilevanti di fonte pubblica. Il Repertorio DFP è un elenco strutturato di risorse Internet che mettono a disposizione informazione prodotta, raccolta e conservata dalle istituzioni pubbliche italiane. Il Repertorio DFP ha un carattere interdisciplinare.
Archivio dei trattati internazionali online
E' un portale che ha lo scopo di rendere facilmente accessibili le informazioni relative al quadro convenzionale in vigore in Italia sul piano bilaterale e multilaterale.
Lexadin
E' un sito con più di 70.000 link a siti giuridici in più di 180 paesi.
Archivio Nazionale dei contratti collettivi di lavoro
https://www.cnel.it/Archivio-Contratti
E' un archivio presso il quale vengono depositati gli accordi di rinnovo e i nuovi contratti. Per il settore pubblico vengono depositati anche gli accordi di contrattazione decentrata e integrativa di secondo livello (legge 30 dicembre 1986 n. 93, art. 10 bis comma b e art. 17 comma 1). Tale sezione dell’archivio è gestita in collaborazione con l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN).
Consultabili in biblioteca
De Jure
Un vasto repertorio di massime e sentenze per esteso di legittimità e di merito, comprende la normativa nazionale dal 1861, sia nel testo vigente che nel testo storico, la normativa comunitaria, quella regionale e la prassi nel testo vigente, il panorama completo del pensiero giuridico italiano dal 1995 ad oggi.
Leggi d’Italia
Oltre 120.000 provvedimenti nel testo vigente e coordinato a partire dal 1751 compresi i sette Codici d’Italia nel testo vigente e coordinato, oltre 140.000 provvedimenti normativi delle 20 regioni italiane e 2 province autonome, tutti i provvedimenti legislativi che hanno subito modifiche e/o abrogazioni a partire dal 1989, prassi e circolari, normativa comunitaria classificata in 25 aree tematiche, raccolte di giurisprudenza delle Corti di ogni ordine e grado.
Il sole 24 ore
La banca dati offre l’accesso all’edizione digitale del quotidiano con gli speciali di “Norme e tributi” e la possibilità di consultare l’Archivio storico del Sole 24 ore, il quotidiano Enti locali ed la Banca dati 24.
Giustamm
Rivista edita dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è uno strumento aggiornato e completo per l’informazione e l’approfondimento in materia di diritto amministrativo. Ogni giorno la rivista pubblica in copertina le principali novità giurisdizionali e normative, nonché i contributi scritti da giuristi esperti in diritto amministrativo. Gli stessi documenti vanno ad implementare una banca dati, attiva dal 1996, che viene costantemente aggiornata con le pronunce degli organi della giustizia ordinaria, amministrativa e speciale, con i provvedimenti normativi in materia, con i commenti più autorevoli, oltre agli approfondimenti tematici, le relazioni, le recensioni, le monografie, e tutte le altre informazioni e servizi d’interesse nel campo del diritto pubblico ed in particolar modo in quello del diritto amministrativo.
La mia Biblioteca
Una biblioteca che contiene un migliaio di testi, pubblicati a partire dall’anno 2006 dagli editori Cedam, Utet Giuridica e Ipsoa; tale servizio, suddiviso in 15 aree (Diritto Civile, Procedura Civile, Diritto Commerciale, Diritto Penale e Processo, Diritto Amministrativo e Processo, Diritto di Famiglia e Successioni, Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti, Notariato, Fisco e Tributi, Bilancio, Revisione e Controllo, Management e Marketing, Commercio e Fiscalità Internazionale, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Lavoro e gestione del personale, Ambiente e Sicurezza), permette di sfogliare il testo integrale dei volumi acquistati, di inserire annotazioni a margine del documento, di stampare le pagine di interesse e di archiviare le ricerche effettuate e i documenti di interesse.