Cataloghi

Nazionali

 

ESSPER

http://www.biblio.liuc.it/scripts/essper/spoglio.asp
E' lo spoglio di periodici italiani di economia, scienze sociali e storia, curato dall’Associazione di biblioteche ESSPER.

ACNP

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html?m040=ACNP&m040=TEMP&action=find

Il catalogo ACNP ha avuto origine dall’Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP) ed è nato negli anni ’70 per iniziativa dell’ISRDS-CNR. Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari. 

SBN

https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp

E' il catalogo collettivo delle oltre 4900 biblioteche italiane che hanno aderito al Servizio Bibliotecario Nazionale. SBN è la rete delle biblioteche italiane creata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con le Regioni e le Università. Attualmente fornisce l'accesso alle notizie bibliografiche che sono scaricate periodicamente dalle basi dati dell'Indice SBN. Il catalogo attualmente contiene circa 62 milioni di localizzazioni e 12,5 milioni di descrizioni bibliografiche. 

IMAGO

http://imago.sebina.it/SebinaOpacIMAGO/Opac

E' il catalogo collettivo di opere grafiche (stampe, disegni, fotografie, manifesti, figurine, etc.) appartenenti a Biblioteche, Archivi e Musei della regione Emilia-Romagna. Il catalogo contiene, attualmente, 100.000 informazioni bibliografiche e circa 10.000 immagini relative ad opere grafiche realizzate da autori italiani e stranieri dal XV secolo ai giorni nostri.

GIUSTIZIA.IT

https://opac.giustizia.it/SebinaOpac/Opac

Istituita ancor prima dell'Unità d'Italia, la Biblioteca Centrale Giuridica del Ministero della giustizia conserva un patrimonio librario e documentale di notevole interesse per tutti gli studiosi e gli operatori del diritto. Avvocati, studiosi del diritto e laureandi sono le categorie di utenti che maggiormente fruiscono dei servizi offerti, ma anche magistrati ed uffici giudiziari, per esigenze processuali, amministrative o di studio, possono richiedere copia di testi o documenti. Inizialmente ospitata presso la sede ministeriale di Via Arenula, è attualmente collocata all'interno del Palazzo di giustizia di Roma il "Palazzaccio", sede della Corte Suprema di Cassazione. E' stata aperta al pubblico nel 1996, sebbene con restrizioni di accesso.

GARANTE PRIVACY
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/attivita-e-documenti
E' il catalogo della biblioteca del Garante per la protezione dei dati personali. L'attività del Garante, che ha sede a Roma, è iniziata nel 1997 e riguarda ogni settore della vita sociale, economica e culturale del paese in cui si sia manifestata l'esigenza della protezione dei dati personali.

AMS Acta

http://amsacta.unibo.it

E' l'archivio aperto istituzionale che consente ai ricercatori dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna di preservare e condividere, secondo i principi dell'Open Access, contenuti digitali di ricerca inediti quali ad esempio preprint, rapporti tecnici, atti di convegno, working paper, dati di ricerca, software. AMS Acta ospita inoltre le collane e le pubblicazioni ad accesso aperto dei dipartimenti e dei gruppi di ricerca.

SBN TES

http://polotes.tesoro.it/SebinaOpac/Opac

E' il catalogo della biblioteca del Polo SBN TES - Ministero dell'Economia e delle Finanze.

MAI

http://www.aib.it/progetti/opac-italiani/mai-ricerca-globale/

Il MAI permette di interrogare simultaneamente centinaia di cataloghi in linea di biblioteche e sistemi di biblioteche italiani (il loro numero esatto varia: vedere il loro elenco).
La ricerca immessa viene inviata a tutti i cataloghi, e ritrasmette una dopo l’altra tutte le risposte positive (quando cioè è stato trovato almeno un documento rispondente alle richiesta).
Tutti i cataloghi italiani accessibili in rete, sia pure in forme ufficiose, vengono comunque inclusi nel repertorio degli OPAC italiani, a partire dal quale possono essere consultati singolarmente. AIB OPAC Italiani

http://www.aib.it/progetti/opac-italiani/repertorio-degli-opac-italiani/

Repertorio degli OPAC italiani, cataloghi di biblioteche italiane disponibili via Internet. 

MetaOPAC Azalai

http://www.parlamentiregionali.it/biblioteche/metaopac.php

E' il catalogo dei Consigli delle Regioni nasce dalla collaborazione del Coordinamento Biblioteche dei Consigli delle Regioni con CILEA e AIB, sviluppatori e gestori del MetaOPAC Azalai Italiano (MAI). Utilizza il software Azalai, che permette l'interrogazione parallela di numerosi cataloghi in rete (OPAC) e la presentazione in sequenza dei risultati.

ICAR 

http://www.icar.beniculturali.it/index.php?id=2&it%2F30%2Fbiblioteca-digitale=

La Biblioteca digitale offre la possibilità di visualizzare, scaricare o stampare liberamente e gratuitamente testi in materia di archivistica e di discipline ausiliari, documenti di carattere giuridico-archivistico e repertori bibliografici afferenti ai singoli Archivi di Stato italiani.

LIBRO PARLATO LIONS

http://www.libroparlatolions.it/ricerca_audiolibri_avanzata.php#

Catalogo di audiolibri in formato MP3 tper utti coloro che non possono leggere autonomamente