Asset Publisher
Titolo11111Descrizione1111Documenti e Media Download Documenti e Media
Eventi
21-22 giugno 2019 - Palace Hotel, BariCongresso nazionale sulla Medicina di Genere, organizzato dal GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere) e dal Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito degli obiettivi stabiliti dal protocollo d’intesa siglato nel mese di settembre 2018. 

Mario Loizzo, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia e Anna Maria Moretti, Presidente Nazionale GISeG apriranno i lavori di questo importante congresso che riunisce Medici, Farmacisti, Fisioterapisti e Infermieri, per sottolineare l’importanza di riconoscere le differenze di genere nella ricerca, diagnosi, prevenzione e cura. 

All’interno del programma, venerdì 21 giugno, alle ore 16.30, è prevista una tavola rotonda aperta al pubblico, dal titolo “La Medicina di Genere nei programmi delle Istituzioni” alla quale parteciperà anche Anna Vita Perrone, Dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale. 

Alla luce dell’art.3 della Legge n.3 dell’11 gennaio 2018 sulla Medicina di Genere denominata “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio Sanitario Nazionale” che, per la prima volta, garantisce l’inserimento del parametro “genere” nella medicina, sarà possibile reinterpretare correttamente le patologie secondo indicatori quali età, etnia, livello culturale, condizioni sociali ed economiche. 
La salute e la medicina di genere sono oggi un obiettivo strategico sia per la sanità pubblica che per l’appropriatezza della prevenzione e della cura. In Italia è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide obiettivi orientati alla ricerca scientifica, alla formazione di personale operante in ambito sanitario nonché all’informazione della popolazione.

 

14 marzo 2019 - Chiostro San Domenico, NociSeminario “La Medicina di Genere: elemento di equità e sostenibilità del Servizio Sanitario". Il Consiglio Regionale della Puglia sarà presente al seminario che si terrà giovedì 14 marzo, alle ore 18.00 presso il Chiostro di San Domenico a Noci. 
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Noci – Assessorato alla Socialità, nell’ottica di promuovere l’informazione e la consapevolezza della comunità sulle tematiche legate alla salute e alla prevenzione.  I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco Domenico Nisi e all’Assessore alla Socialità Marta Jerovante. Modererà l’incontro la Dr.ssa Vincenza D’Onghia. 
Interverranno Anna Maria Moretti, già direttrice dell’U.O. di Pneumologia del Policlinico di Bari e Presidente della GiSeG, Gruppo Italiano Salute e Genere, Anna Vita Perrone, Dirigente Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Michele Mazzarano, Consigliere regionale e Francesco De Tommasi in rappresentanza dell’Ordine dei Medici di Bari.

 

24 settembre 2018 - Consiglio Regionale PugliaConferenza di presentazione e firma del protocollo d’intesa tra il Consiglio Regionale della Puglia e l’Associazione Nazionale GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere). 
Intervengono: il Presidente del Consiglio Regionale, Mario Loizzo, il presidente Giseg, Anna Maria Moretti, la dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale, Anna Vita Perrone. 
Partecipano il Rettore dell’Università Aldo Moro di Bari, Felice Antonio Uricchio, il presidente dell’Ordine dei Medici, Filippo Anelli, il Presidente del Corso di laurea di Medicina e chirurgia, Loreto Gesualdo, il Direttore generale del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore, la presidente della Consulta Regionale femminile, Vera Guelfi, la presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Patrizia del Giudice e Raffaele Gorgoni, Direttore Generale Ares Puglia. 
Durante la conferenza saranno illustrate le iniziative che il Consiglio Regionale della Puglia realizzerà in collaborazione con il GISeG finalizzate all’istituzione di un centro culturale e informativo al servizio della salute e della medicina di genere quale punto di riferimento qualificato per la diffusione della conoscenza sull’argomento. In Italia è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide obiettivi orientati alla ricerca scientifica, alla formazione di personale operante in ambito sanitario nonché all’informazione della popolazione.

 

Nome documento Data
 Locandina-seminario-14-marzo-2019---Noci.jpg
(dimensione:575Kb)

27/03/2020
 Programma-Congresso-nazionale-21-22-giugno-2019.zip
(dimensione:3Mb)

27/03/2020