IPSAIC. Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea "Tommaso Fiore"

L’IPSAIC (Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea) collabora con la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia "Teca del Mediterraneo", presso la quale ha sede.

L’Istituto è sorto negli anni Cinquanta su iniziativa dell’Anppia e di significativi esponenti dell’intellettualità democratica pugliese, tra i quali Tommaso Fiore, Natale Lojacono, Fabrizio Canfora, Franco De Felice, Giuseppe Di Vagno. Dal 1988 fa parte dell’Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (ora Istituto Nazionale Ferruccio Parri).

Possiede un archivio, una biblioteca e un’emeroteca di notevole interesse storico, accessibili agli studiosi previo appuntamento.

Collabora all’attività del MIUR, di istituti universitari pugliesi e svolge attività di consulenza, nel campo del recupero della memoria storica relativa al Mezzogiorno.

Collabora inoltre con gli Archivi di Stato e i Comuni pugliesi, con le associazioni e le fondazioni culturali del Mezzogiorno.

Promuove la ricerca storica, assicura la comunicazione e la divulgazione critica dei risultati della ricerca e svolge attività di formazione e aggiornamento, soprattutto nell’ambito delle comunità scolastica pugliese.