La Sezione Arte e Spettacolo di Teca del Mediterraneo è costituita da una collezione di fondi acquisiti da varie fonti, pubbliche e private, che intendono contribuire alla costruzione di una memoria sulla storia dello spettacolo in Puglia fruibile da parte del pubblico.
La Sezione valorizza e promuove il patrimonio dell’identità regionale nel campo dello spettacolo, mediante la catalogazione e digitalizzazione dei vari fondi biblio-documentali, sia pubblici che privati.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai Fondi
Alcuni progetti specifici hanno contribuito ad implementare il patrimonio della Sezione.
Progetto Apulia - Polo bibliodocumentale dell'identità regionale.
Il progetto è un insieme di azioni finanziate con fondi del Consiglio Regionale e dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) Regione Puglia-MIBAC, che si propone di valorizzare i fattori documentali identificativi dell’identità pugliese nei campi dello spettacolo e storico-economico-sociale-memorialistico.
Progetto Attraverso lo spettacolo - Archivio ipermediale italo-greco in rete
Si tratta di un progetto partenariale di contenuto culturale del Programma Interreg IIIA Grecia-Italia, con cui si intende creare un prototipo di “contenitore digitale” sui legami profondi che uniscono Grecia e Puglia nell’arte dello spettacolo, da consultare universalmente nel Web e in una rete fisica di biblioteche.
Progetto PLATEA - Spettacolo dal vivo e mercato: il caso Puglia.
Il progetto prende in esame e analizza, sulla base di documenti e di apparati critici, le esperienze storiche e le questioni attuali che attengono allo spettacolo dal vivo in Puglia, coinvolgendo il più possibile competenze regionali e nazionali, anche raccogliendo materiali di riflessione e proposte.