Teca del Mediterraneo - Fondo Apulia
Il Fondo Apulia si è costituito a seguito del progetto "Apulia-Polo bibliodocumentale dell'identità regionale", un insieme di azioni finanziate con fondi del Consiglio Regionale e dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) Regione Puglia-MIBAC, che si propone di valorizzare i fattori documentali identificativi dell’identità pugliese nei campi dello spettacolo e storico-economico-sociale-memorialistico.
Il progetto è partenariale, con un capofila (Teca del Mediterraneo) e tre partner (IPSAIC, Fondazione Gramsci di Puglia, Fondazione Di Vagno). Ad essi si aggiungono la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e l'Accademia di Belle Arti di Bari per azioni specifiche.
L’archivio è implementato con contenuti in formato sia cartaceo che digitale.
Le ricerche finora pubblicate nel contesto dell’archivio sono: Attraverso il teatro. Cronache dal CUT/Bari egli anni dell’innovazione, a cura di B. Acquaviva, V. Attolini, P. Bellini, A. Marrese, E. Pani, Edizioni dal Sud, 2004; Cineasti di Puglia. Autori Mestieri Storie, a cura di V. Attolini, A. Marrese, Maria A. Abenante, Adda Editore, 2006; Cineasti di Puglia. Film Paesaggi Associazioni, a cura di V. Attolini, A. Marrese, Maria A. Abenante, Edizioni dal Sud, 2007; Ombre sonore. Musica, cinema e musicisti di Puglia, a cura di P. Moliterni, Edizioni dal Sud, 2008; Puglia futurismo e ritorno. Materiali scelti della collezione di Carmelo Calò Carducci, a cura di Maria A. Abenante, Edizioni dal Sud, 2009; Operisti di Puglia dalle origini al Settecento, a cura di L. Mattei, Edizioni dal Sud, 2009; Operisti di Puglia dall’Ottocento ai giorni nostri, a cura di L. Mattei, Edizioni dal Sud, 2010; Raffaele Gervasio – Catalogo generale delle opere, a cura di Nicola Ventrella, Edizioni dal Sud, 2010 (con allegato CD musicale); Riccardo Cucciolla. Ritratto d’attore, a cura di Vito Attolini e Alfonso Marrese, Edizioni dal Sud, 2012.
Il contenuto digitale consiste in un “repository” on line attraverso cui sono recuperati nel web oltre 3.000 documenti, sia schede catalografiche di volumi, riviste, carte d’archivio, fotografie, locandine, manifesti. Il contenuto digitale dell’archivio è consultabile raggiungendo la sezione dedicata del sito Apulia di Teca del Mediterraneo ed è riversato anche in SBN.
I temi specifici attorno cui è organizzato l'archivio "Apulia" in formato digitale riguardano:
• innovazione ed europeizzazione dello spettacolo
• l'esperienza teatrale comunitaria e "politica"
• il teatro civile e in vernacolo
• i cineasti e i musicisti per il cinema
• la Puglia e il Mezzogiorno
• la modernizzazione della Puglia nel secondo dopoguerra
• la Regione e il processo di regionalizzazione.
L'archivio "Apulia" comprende anche la produzione di alcuni videodocumentari su figure identitarie pugliesi nel campo dello spettacolo. I film su DVD finora realizzati sono Io e la mia sedia, un documentario su Enzo Del Re di Angelo Amoroso d’Aragona, Edizioni dal Sud, 2010; Non c'era nessuno a quel tavolo. Il cinema di Cecilia Mangini, un documentario di Davide Barletti e Lorenzo Conte, Edizioni dal Sud, 2010 (con allegato il volume di Gianluca Sciannameo Con ostinata passione. Il cinema documentario di Cecilia Mangini). Fra i materiali documentali vi è anche il restauro digitale con tecnologia avanzata e la sonorizzazione ad hoc del film muto pugliese Idillio infranto, edizione restaurata e musicata della pellicola muta pugliese del 1931, Edizioni dal Sud, 2010.