Eventi e Appuntamenti

null Inaugurazione Mostra Rai radio Bari

Evento dal 25/04/2019 al 31/08/2021

Inaugurazione Mostra Rai radio Bari

Il Corecom (Comitato regionale per le comuni-cazioni) della Puglia, la sede Rai di Puglia con la collaborazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti, dei loro docenti e con il contributo del professor Vito Antonio Leuzzi hanno deciso di dare vita ad una graphic novel per ricordare e far meglio conoscere la prima radio libera in Europa dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943: Radio Bari. La Radio che ha attraversato diverse vite, giocò un importante ruolo nella storia di questo Paese. Da stazione di diffusione dei programmi multiculturali    che si irradiavano in tutto il bacino del Mediterraneo in lingua al-banese, araba, greca durante il fascismo (“anello di congiunzione fra Oriente e Occidente”, secon-do Mussolini) Radio Bari è stata poi strumento di propaganda dei valori democratici nei pri-mi mesi della Resistenza e canale di messaggi per le azioni di guerriglia e per le Forze Alleate. Una pagina legata alla radio fu anche quella scritta in concomitanza con il congresso dei CLN tenutosi a Bari nel ‘44. Una dimostrazione di quanto articolato sia sempre stato il rapporto fra potere, informazione e comunicazione politica.Questa pagina della storia locale e nazionale è stata a lungo trascurata dalla memoria di buona parte dei cittadini pugliesi e da quella delle giovani generazioni, ma ora - attraverso questa pubblicazione ed una mostra nel Museo civico - si intende recuperarla. Seppure sia stata ben fissata, nel 1993, nel libro scritto dal giornalista Antonio Rossano (con prefazione di Raffaele Nigro) per i tipi di Dedalo Edizioni.E’ emozionante ancora immaginare quella voce che tre giorni dopo l’armistizio echeggiò dalla Puglia: “Qui Radio Bari”. La prima Radio libera d’Europa che portava a sperare nuova-mente nella libertà. E immaginare al lavoro quel gruppo di giovani che avevano in Bene-detto Croce e nella casa editrice Laterza i loro punti di riferimento. Oggi i giovani navigano in Rete e si aprono al mondo, Radio Bari permise di aprire la prima finestra verso il mondo libero ai giovani di allora.Più tardi, ecco l’umanità popolare e colorata delle scenette realistiche di Vito Maurogiovan-ni e di Pippo Volpe che raccontava di una società ad alto tasso di cambiamento ed a forte espansione: la Milano del Sud. La città che sognava di diventare metropoli.Questo consegniamo – seppure in pillole - ai giovani che visiteranno la mostra e che appren-deranno in forma più agile, attraverso strumenti di comunicazione più moderni e più vicini al loro sentire. Il racconto illustrato di una parte importante della storia di una regione e “del difficile cammino di un paese verso la propria emancipazione culturale e sociale” (R. Nigro).

Lorena Saracino

Presidente Corecom


Video Inaugurazione

Video dietro le quinte Rai Radio Bari 

Report fotografico dell'evento