Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, ha istituito il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, data in cui, secondo gli studiosi, ha avuto inizio il viaggio di Dante alla volta dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso .
In questa occasione vogliamo segnalare il volume “Dalla Puglia l'eterno Bene. La Lectura Dantis di Carmelo Bene” di Rino Meanza, inserito nella linea editoriale del Consiglio regionale della Puglia “Leggi la Puglia” che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, le tradizioni e il patrimonio culturale pugliese.
Il volume è diviso in due parti. La prima definisce un excursus sull’origine pugliese di Carmelo e l’inizio della sua attività teatrale giovanile, il rapporto con la famiglia e la sua migrazione a Roma. La seconda parte racconta quella che è stata la straordinaria esperienza della Lectura Dantis, lo spettacolo teatrale di poesia più imponente che sia stato realizzato in Italia, che rappresenta il punto più alto della grandezza teatrale di Carmelo Bene e “raggiunge l’eternità”. In allegato il DVD, con la registrazione live di quell’indimenticabile performance che Bene offrì la sera del 31 luglio 1981, rappresenta un prodotto culturale straordinario, che coniuga in sé la somma poesia di Dante, la sublime interpretazione di Carmelo, la splendida cornice delle Torri di Bologna e la dimostrazione della solidarietà civile ai caduti e ai feriti dell’orrenda strage alla stazione di Bologna del 1980, manifestata dall’enorme e meravigliosa partecipazione di oltre centomila persone.
Tutte le pubblicazioni della linea editoriale “Leggi la Puglia” sono edite, oltre che in formato cartaceo, anche in formato digitale, scaricabile gratuitamente sul sito di Teca del Mediterraneo al link: http://biblioteca.consiglio.puglia.it/lista/row/2170/linea-editoriale-Leggi-la-Puglia; possono essere acquistate nelle librerie, perché sono nel circuito distributivo, oppure possono essere lette sia nella Biblioteca del consiglio regionale della Puglia “Teca del Mediterraneo”, sia nelle biblioteche comunali della Regione Puglia, alle quali vengono inviate per la messa a disposizione del pubblico.