E’ ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti di salute, sono in grado di condizionare i percorsi diagnostici ed intervenire sugli outcome delle terapie. La medicina di genere oggi si connota quindi non come la medicina della donna ma la medicina di uomini e donne con differenti livelli culturali, inseriti in particolari contesti ambientali e sociali capaci di determinare differenti stili di vita e di comportamento.
La medicina di genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. Il suo inserimento nei piani sanitari e di formazione è fondamentale per una corretta valutazione in termini di appropriatezza, prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie. Rappresenta un punto d’interesse imprescindibile per il Servizio Sanitario Nazionale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), indica il genere come determinante fondamentale per la promozione della salute finalizzato a sviluppare approcci terapeutici diversificati per le donne e per gli uomini secondo criteri di appropriatezza.
La diminuzione delle disuguaglianze deve quindi diventare una delle sfide principali dei programmi di sanità pubblica.
Il Consiglio Regionale della Puglia e l’Associazione Nazionale GISeG - Gruppo Italiano Salute e Genere (https://www.giseg.it) hanno definito un protocollo di intesa orientato all’organizzazione di iniziative finalizzate ad attuare strategie di promozione della cultura di salute e medicina di genere mediante programmi di prevenzione, attività formativa, informazione corretta alla cittadinanza. Obiettivo del progetto è costruire un efficiente centro culturale e informativo, un punto di riferimento qualificato per informazione, ricerca e documentazione nell'area scientifica e un centro all’avanguardia nella sperimentazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la diffusione della conoscenza sull’argomento.
La biblioteca raccoglie e cataloga la letteratura disponibile in materia di salute e medicina di genere, assicurando la disponibilità in rete del materiale per utenti a vario titolo coinvolti dalle tematiche in oggetto.
Teca del Mediterraneo - Medicina di genere
Nome documento | Data |
---|---|
Protocollo-d-Intesa-GiSEG.pdf
(dimensione:3Mb)
|
24/03/2020 |