Teca del Mediterraneo - Sezioni
La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia "Teca del Mediterraneo" è stata istituita negli anni Settanta per rispondere alle esigenze di documentazione dello stesso Consiglio.
Teca del Mediterraneo nasce quindi come Biblioteca specialistica che concretizza, attraverso un orientamento principalmente economico-giuridico, uno strumento di supporto per l’attività legislativa ed amministrativa del Consiglio Regionale.
Dal 1996 la Teca offre i propri servizi anche alla cittadinanza in conformità con quanto indicato dal "Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche”, diventando un’istituzione che si propone di realizzare attività e progetti destinati ai cittadini, alle scuole ed al territorio per la promozione della lettura, della formazione permanente e dello studio, in collaborazione con enti, associazioni ed altre biblioteche, e per diffondere la conoscenza dell'istituzione consiliare, collaborando alle iniziative della comunicazione istituzionale.
Legata al motto “La conoscenza accresce le capacità”, si impegna quotidianamente ad accrescere il benessere sociale ed a migliorare le abilità e le capacità delle persone attraverso l’accesso alla cultura, ai documenti, alle informazioni.
L’apertura alla comunità, locale e non, si realizza attraverso l’istituzione negli ultimi anni di sezioni tematiche specifiche che affiancano la sezione giuridico-economica principale, che contribuiscono a sviluppare ed approfondire il legame col territorio: libri e documentazione sull’identità pugliese, sulle attività artistiche e legate al mondo dello spettacolo, su tematiche storiche, sociali, ambientali con una particolare attenzione riservata alle fasce di utenza più giovani.